
24
FebruaryThe Advanced Guide To Https://www2.hamajima.co.jp:443/~mathenet/wiki/index.php?storgaardlange881939
I Brevetti Europei, come vengono chiamati i brevetti concessi dall'EPC, in ognuno degli Stati firmatari hanno gli stessi effetti e sono soggetti alle stesse condizioni di un brevetto concesso dallo Stato, tranne nei casi in cui è diversamente specificato dalla Convenzione[1].
È definito asset play un titolo che viene ritenuto vantaggioso per l'investimento in quanto il valore di mercato non rispecchia la valutazione degli investimenti presenti nell'azienda. Questi titoli possono essere frequentemente oggetto di scalata poichè consentono l'acquisizione di società pagando un prezzo inferiore al loro valore di mercato. Il rapporto tra le attività nette di un'azienda e uno o più elementi delle passività o dei mezzi propri, come un particolare genere di debito (per esempio quello a lungo termine) o una categoria di azioni.
Per fare un esempio, la lingua inglese utilizza frasi brevi ed essenziali, mentre nelle pubblicazioni per addetti ai lavori in Italia si preferisce uno stile alto, quasi letterario e di non facilissima comprensione per le persone comuni. I traduttori medici non lavorano in tempo reale e in genere il loro lavoro non viene svolto in presenza del paziente o dell’operatore sanitario. Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali.
Negli ultimi decenni gli studi sulla traduzione tecnica hanno prestato sempre maggiore attenzione al contesto dell’attività traduttiva, tentando di sviluppare metodi di ricerca che considerino gli aspetti culturali, testuali, funzionali, processuali e informatici. Sta emergendo così un quadro più veritiero e aggiornato che tiene conto della suddivisione del lavoro in varie fasi e della frequente collaborazione di più persone, nonché del coinvolgimento di committenti e agenzie di traduzione. La questione della qualità traduttiva è trattata soprattutto dai filoni di ricerca pragmatico-funzionali che mettono in evidenza le esigenze del destinatario e la necessità dell’adeguamento del testo alle usanze della cultura di arrivo, aprendo il tal modo la strada a studi specifici sui vari tipi di testo tecnico. Emblematico appare il caso dei manuali d’istruzione per l’uso, le cui caratteristiche per alcune macroculture importanti sono state definite in maniera sistematica, offrendo un panorama utile a chi esegue le traduzioni. Gli studi su manuali tradotti e l’analisi di alcuni sistemi di controllo della qualità diffusi in ambito professionale dimostrano però una propensione limitata a sfruttare nella prassi i risultati delle ricerche sulla traduzione, anche a causa di una mancata attenzione agli aspetti culturali. Il divario tra teoria e pratica, https://www2.hamajima.co.jp:443/~mathenet/wiki/index.php?storgaardlange881939 conseguenza di fattori strutturali e organizzativi, potrebbe essere ridotto se la ricerca contribuisse allo sviluppo di sistemi di documentazione tecnica e di controllo della qualità traduttiva basati su criteri validi.
La traduzione sanitaria si riferisce alla traduzione di documenti relativi all'assistenza sanitaria, come cartelle cliniche, moduli di consenso informato e materiale informativo per i pazienti, da una lingua all'altra. La traduzione sanitaria è una parte importante della fornitura di assistenza sanitaria di alta qualità ai pazienti che non hanno una buona conoscenza della lingua parlata dal proprio operatore sanitario. Sia gli interpreti medici che i traduttori medici sono importanti per garantire una comunicazione efficace e un'assistenza sanitaria di alta qualità per i pazienti che non parlano la stessa lingua del loro medico. Professore di linguistica all’università Paris VIII, poeta, traduttore e saggista, Henri Meschonnic è definito da Emilio Mattioli nella sua introduzione all’edizione italiana di Un colpo di Bibbia nella filosofia (2005) "uno dei critici più implacabili della cultura contemporanea". Meschonnic ha realizzato un’opera che conta centinaia di titoli ed è segnata da un impegno etico impressionante e coinvolgente, testimoniato dalla sua coerenza metodologica e concettuale. Per questo è considerato essere "uno degli esponenti di spicco del pensiero francese attuale" e per questo Mattioli denuncia la scarsa conoscenza del suo apporto critico all’interno del dibattito letterario italiano.
Lo studio presenta, fra l’altro, documenti d’archivio inediti trovati dalle due ricercatrici Ilaria Monti e Tatiana Segnini. Essi contribuiscono a provare che a Marciana Marina, sia sul mare che nell’interno, esistevano forme insediative e attività varie già nei primi anni del Cinquecento, vale a dire un bel po’ prima di quanto finora è stato ipotizzato. Viene pubblicata anche una ‘supplica’, conservata nell’Archivio Capitolino di Roma, che non solo assegna una datazione precisa alla costruzione del noto giardino colonnato, cosiddetto degli Appiani, a Marciana, ma fa anche luce sulla reale proprietà del vicino Palazzo chiamato degli Appiani. Giornalista, ha co-fondato il mensile Giudizio Universale e collaborato con testate troppo numerose per poter stare in questo margine. Ha pubblicato due autobiografie, una travestita da romanzo (Non siamo mai abbastanza, 66thand2nd) e una da saggio (Mia figlia spiegata a mia figlia, LiberAria); la terza sarà in forma di racconti. I vincitori della seconda edizione del 2018 sono stati Lorenzo Flabbi per la traduzione di Memoria di ragazza (L’Orma, 2017) di Annie Ernaux e, nella sezione giovani, Ursula Manni per Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia (Analogon, 2017) di Pascal Quignard.
Reviews